Dialetto: proverbi martinesi e modi di dire

Proverbi Martina Franca

Il simpatico dialetto martinese attraverso proverbi e modi di dire riesce a sintetizzare  verità ineccepibili nonchè  insegnamenti senza tempo, espressione di profonda saggezza popolare. In questo articolo proponiamo i più noti proverbi e alcune tipiche espressioni martinesi.

I proverbi a seguire sono stati scritti utilizzando le sole lettere dell’alfabeto. Esiste però un’autorevole studio sui suoni della parlata martinese di Giuseppe Gaetano Marangi, intitolato “La Parlata dei Martinesi“ dove tra l’altro vengono indicati i segni grafici da utilizzare per poter scrivere in martinese. Non ce ne voglia l’autore se nel nostro elenco abbiamo utilizzato le sole lettere dell’alfabeto.

Stiamo arricchendo l’elenco dei proverbi. Invitiamo i nostri lettori a segnalarcene di nuovi scrivendo a proverbimartinesi@quivalleditria.it

I più noti proverbi martinesi

  • A Canulor a v’rnèt jé for – Alla Candelora (2 febbraio) l’inverno è fuori
  • A Canulor a v’rnèt jé for…c l’arrv a cuntà nat’ettànt nam a fà –   Alla Candelora l’inverno è fuori, ma se ti metti a contare (i giorni)  altrettanto (inverno) deve ancora passare (infatti il giorno della Candelora cade esattamante a metà inverno)
  • Accàtt u ‘mbrièll quann u timp jè bun – Acquista l’ombrello quando il tempo è bello
  • A cc abbatt fuort s japr a puòrt – La porta si apre a chi bussa a lungo
  • Acc’r chiussiè a lieng du curtidd – La (mala)lingua uccide più del coltello
  • Accughie l’acq quann chiov – Quando piove raccogli l’acqua (approfittane quando puoi!)
  • A ches ascuete mett fuc – Alla casa bruciata dai fuoco, volendo dire che è inutile darsi da fare per qualcosa di irrecuparabile
  • A chesa niètt: a catàrr e a schuppiètt – Quando il padrone di casa dedica troppo tempo alla musica o alla caccia la casa è vuota (non c’è ricchezza)
  • A chesa striètt, a fiem’n accunc’rtèt – Nella casa piccola la donna riesce a tenere tutto in ordine
  • A c’ vol u die, ka su preje – A chi vuole il suo Dio, che se lo preghi
  • A c’ nna vol L’ucchie da for – A chi non vuole, escano gli occhi fuori (dall’invidia)
  • Acqua e paglia, salimmentre passa-passa u dolor d’ ventr – Acqua, paglia e i sarmenti della vite fanno passare il mal di pancia
  • C’ pr’m peje jev mel s’rvout – Chi paga prima è mal servito
  • A cr’sciot bunaridd, già s’ all’scie u passaridd – Detto volgare ad indicare il bambino cresciuto che già si tocca le parti intime
  • A fa a varv i ciuccie pird timp e sapon – A fare la barba all’asino si perde tempo e sapone, cioè è inutile perdere tempo con gli irragionevoli.
  • A f’ gghia mot a mamm a ntenn’ – La mamma riuscirebbe a comprendere anche una figlia muta.
  • All’agghje all’agghje ca u kes jè travagghje! – “All’aglio all’aglio che il formaggio porta guai!” E’ meglio darsi ad altro anzichè perseverare nell’intento di raggiungere un obiettivo impossibile o quando le cose si mettono male!
  • Agn sturc jè mod – Ogni cosa storpiata (dal sarto), diventa moda
  • A mamm mantèn cint f’l ma cint f’l na tièn’n na mamm – La mamma mantiene cento figli ma cento figli non tengono una mamma
  • A mamma valiènt, a f’gghje mancuner – La mamma brava farà la figlia pigra!
  • A mancunèr a fièst e a ser – La donna pigra finisce col fare le faccende domestiche alla sera o il giorno della festa
  • A mer avvantèt na sc p’scànn! – Nel mare del vanto non andare a pescare!
  • Antun, antun u malet port u buon – A volte il malato sta meglio di chi si sente sano in salute
  • Arruk a zampogn p’ quann t’ abbsogn – Conserva le cose che un domani potrebbero servirti
  • Attcche u ciucc addo vol u patron – Fai sempre quello che ti dice di fare il padrone
  • Assurm’t du chen ca n’nc ajàtt – Temi il cane che non abbaia
  • A u cavadd mazz Dij (Dio) l mann l muosch – La legge di Murphy martinese e cioè che al povero cavallo magro Dio gli manda pure le mosche!
  • Avvuchet giuov’n e mid’c viecchje –  Scegli l’vvocato giovane (per l’entusiasmo) e il medico vecchio (per l’esperienza)
  • Biestje e f’l, l’ha t’n’ a cap’t’l – Bestie e figli li devi tenere al capezzale (vicini, per poterli controllare)
  • Ce studie mang jadd’n, cnj studie mang scorz de lup’n – Se studi mangi carne se non studi ti tocca mangiare la buccia dei lupini
  • C’ bell vu par’, l’uosser e a pedd’ tana dul’ – Se bella vuoi apparire, le ossa e la pelle di duoleranno ( per essere belli, bisogna fare molti sacrifici.)
  • Chedd jerv ca na vvu, all’urt nasc – Nell’orto nasce proprio l’erba che non vuoi
  • Chen ca ajàtt, na muòz’c – Can che abbaia non morde
  • C’ lass pen e capp Cia bella borl accàpp – Chi non si porta dietro cibo e qualcosa per coprirsi capita un bel guaio
  • C’ lass u viecchj e p’gghj u nuv, sep cia lass e na sep cia trov -Chi lascia il vecchio e prende il nuovo, sa cosa lascia ma non sa cosa trova
  • C s ncud’n statt, c s martidd batt – Segui la tua indole: se sei incudine non ti muovere, se sei martello batti
  • Ció ca m’tt, jacchje – Quello che metti, lo ritrovi (può essere riferito anche agli ingredienti di una ricetta)
  • Creje: alluc’scjènn, pruv’rjènn – Domani quando farà giorno si troverà una soluzione
  • C’ten an’mèl e f’l’ miè cuntiènt r’r’ – Chi ha animali e figli non può essere mai contento
  • Codd ca tin na dda e codd ca n’nc tin na c’rcà – Ciò che hai non dare e ciò che non hai non chiedere
  • Cor cuntiènt e pen a quartoudd – Se hai il cuore contento ti basta anche un pezzetto di pane
  • scet – Chi
  • C s miett p l p’cc’nn si jacchie u litt p’scet – Chi  ha a che fare con i bambini si trova il letto pisciato  a dire che chi fa carte con un incapace deve attendersi conseguenze commensurate
  • C’ tin f’l da mardà Apprum’tt e na n dà – Se hai figlie da maritare prometti ma non dare
  • C vu jabbà a v’c’n, cuc’t sob’t jaz’t d bun matt’n – Se vuoi gabbare la vicina (il socio ecc.) vai a letto presto e alzati di buon mattino
  • Cus’prn dall m’pr’m –  detto volgare: Le prime esperienze con la cugina
  • Dann e c’gnèt, amer a c’ lev – Danni e botte poveretto chi li subisce
  • Dà nu loccùl e fisciat’nn – Quando c’è così tanto disordine e sporcizia che non puoi fare altro che emettere un urlo e scappare
  • D’ c’ ta f’dèt, t’acchje ‘ngannèt – Di chi ti sei fidato, ti trovi ingannato
  • Do fiss appriss fasc’n doie n’dritt – Due persone buone di cuore che si mettono insieme si valorizzano a vicenda tanto da considerarsi due “in gamba”
  • Fa ben ca a cast ven. Fa mel ca a cast cher – Il bene o il male che fai ti ritornano comunque indietro
  • Fann quant n’vu e p’gghjet c’vu – Fanne quanto ne vuoi e ti prenderai chi vuoi. (Riferito alle ragazze da maritare che se prima di sposarsi ne combinano di tutti i colori poi fanno un ottimo matrimonio)
  • Fef e svon non ne dà a nusciun – Fave e sivoni non darne a nessuno, una variante al proverbio “Al contadin non far saper quant’è buono il formaggio con le pere”
  • Fin a ‘mber, sièmp s’mper – Fino alla bara sempre si impara
  • Fumor vasc, timp bun lass – Nebbia bassa, bel tempo lascia
  • Jacqu d av’st juggh e m’st – Pioggia in Agosto olio e mosto
  • Jadd’na curtulièdd per siemp p’ddastrièdd – La donna bassina sembra sempre giovane
  • Jazza luongh miestra pacc – Filo lungo sarta scadente
  • Jé miegghje criesc nu chen ca nu f’gghje: almen t’ mov a col. – È meglio crescere un cane che un figlio, almeno il cane ti muove la coda
  • Jé miegghje na bóna muort ca na brutta suortę  – È meglio una buona morte di una cattiva sorte
  • Juomm ‘nzurèt, minz ‘nguajèt – Uomo sposato, mezzo inguaiato
  • I nuvol l’accucchje u vint – Chi si somiglia si piglia
  • I wuei da pignet i sep a cucchier– I guai li conosce veramente chi ci sta dentro come il cucchiaio nella pignatta
  • Lienga mout jev mel s’rvout – Lingua muta (di chi non parla) viene servita male
  • Lon scennar’n chi’ch’t n’terr’ e Jacch i carr’n – Con la luna di gennaio  si vede così bene che ti permette di ritrovare una moneta caduta che  per terra (carr’n è “il carlino”, la moneta di Napoli al tempo dei Borboni)
  • Miegghje d’lor d vuors ca d’lor d’ cor – Meglio dolore di borsa che dolore di cuore
  • Megghie nu quntel n’gudd ca nu qint n’col – Detto volgare a dire che l’effetto di certi mali non è proporzionato alla loro mole ma piuttosto alla loro natura. “meglio un quintale sulle spalle che duecento grammi (un quinto) in c.***”
  • ‘Mpar’t l’art e m’tt’la da part – Impara l’arte e mettila da parte
  • Na crièd’r nè ai forestir, nè all m’rcànt  – Non credere nè ai forestieri, nè ai mercanti
  • Na ffa mèl a carn ca criesc – Non fare del male a carne che cresce (ai bambini)
  • Nev e chjetròr, l’annèt jè t’sòr – Neve e gelo l’annata sarà un tesoro
  • Nusc’n carn rest a vucciar’ggh – Nessuna carne rimane dal macellaio (nel senso che anche le più brutte si sposano)
  • Nu pont’ c scapp”, cint’ann s v’ v. – Un attimo (incidente) evitato ti fa vivere cento anni
  • Pasqua marzuotch o uierr o famuotch – La Pasqua che cade in Marzo porta guerre o fame
  • P’r’cch fasc’n lat p’r’cch – I pidocchi fanno altri pidocchi, nel senso che è meglio estirpare il male prima che si propaghi
  • Quann a ventr’ ste vacant, na s son e na s cant – Quando la pancia è vuota non si ha voglia di far niente (nè di suonare nè di cantare)
  • Quann jè turt na sc sciènn a cuort – Se hai torto stai zitto. Non provare neanche a difenderti
  • Quann mamm era ffa a puttèn tutt l’umm d’v’ntièr’n sant – Detto volgare ad indicare che quando dai per scontato che tutti ti possano dare una mano, di fatto non ce n’é mai nessuno disposto ad aiutarti
  • Quann marz vol fesc car’ l’uogn du vov – A volte il freddo di marzo è così intenso che al bue si staccano le unghie
  • Quann ta fa scannà, fatt scanna da u vuccir bun – Quando devi sottoporti ad un intervento chirurgico è meglio scegliere un medico bravo
  • Sc’nn’t letr ca ona ‘nchianà i mariùl” – Ladri scendete che devono salire i mariuoli (riferito ai politici che salgono al Palazzo)
  • Spart Napul e d’viènt Casale – Dividi Napoli e diventa un casale, cioè anche una grossa quantità se spartita tra troppe persone diventa una parte irrisoria
  • Str’ng cul’cch quann ste’ sul’cch va quann stè accumpagnet tacch’ bun imparet’ – Detto volgare a dire che è meglio imparare le cose quando si è soli per avere un comportamento esemplare con gli altri
  • Timp e frask vol a krep ka u latt bun a fa’ – Tempo ci vuole, ma poi i risultati arrivano
  • Tratt ch’dd miegghj d tev e fall le spes – Tratta quelli meglio di te e fagli pure le spese
  • Turc’ v’ gntidd’ quann je t’ nridde – Piega il rametto quando è giovane (la buona educazione si insegna sin da bambini)
  • U chen da vucciar’ gghie, chien d sang’ e murt d’ fem – Il cane della macelleria pieno di sangue è morto di fame (di una persona che ostenta cose che realmente non possiede)
  • U marchèt t mièrch – Il mercato ti lascia il segno (ti frega)
  • U murt jèv sièmp turt – Il morto modo di difendersi ha sempre torto
  • U pièsc irann s’mang  u pièsc p’cc’nn – Il pesce grande mangia il pesce piccolo
  • U p’nzir acc’r chiussiè da malat’gghje –  Il pensare (alla malattia) uccide più della malattia stessa
  • U scarper viè a scazèt – Il calzolaio cammina scalzo, a dire che lavora per gli altri e trascura se stesso
  • U sol d’ marz acc’r chiussié da mazz – Il sole di marzo uccide più della mazza (perché induce a scoprirsi anzitempo)
  • U s’gnor diè i pascutt a c’ na ten i rint – Chi ha pane non ha denti
  • U “s’n’ t’attàcc, u non t’ stacc- Il Sì ti vincola, il No non ti impegna
  • Vint d’ f’ssour t’ puort a s’pultour – Vento di fessura ti porta in sepoltura
  • V’st ciuppon ca’ p’r baron’ – Se vesti bene anche un rozzo (ciuppone, ceppo della vite) sembra un barone

Le più  colorite espressioni popolari in dialetto martinese

  • A bièv ‘nti c’nuòcchiere – Quando la biada (l’abbondanza) arriva fino alle ginocchia  fa male
  • Acc’mint’m acc’mint’m – “Sfottimi sfottimi”, riferito a donne che indossano vestiti succinti proprio per provocare gli apprezzamenti degli uomini
  • Addfr’schet l’an’m du priatuorje – Finalmente!  Che sollievo!
  • Ammariànt…-  Non mi posso lamentare
  • A orarje scuntret – Alla controra
  • Am fatt p’ n’ fa a crosc e nam cechèt l’ucchje – Stavamo per farci il segno della croce e invece ci siamo cecati un occhio. come a dire che un semplice  gesto benevolo ha complicato la situazione
  • A mièssa sc’rrèt – La Messa che mai ci celebrò ovvero fare le cose prendendosela con eccessivo comodo, fin quasi a dimenticarsene
  • Ca t cher na sajett! – Che ti colpisca un fulmine!
  • Ca t’ p’gghje na vuocc’ ! – Che ti prenda un colpo !
  • Coudd na jé sant ca fesc m’rácul – Quello non é santo che fa miracoli, riferito a uno che non si spreca per il bene altrui.
  • C’ m’ l’ha cantèt l’angiul a riecchje? – Si dice così quando si ha una premonizione che evita di compiere una azione disastrosa (fu l’ Angelo infatti a suggerire all’orecchio di San Giuseppe di non portare il bambino a Gerusalemme dove avvenne la strage degli innocenti per mano di Erode).
  • C’eta sc’ a fer sciet a pir – Quando avete in programma di fare qualcosa fatelo nel rispetto degli altri
  • Com nu quatt e nu c’nc – “Come un quattro e un cinque”, come se nulla fosse
  • Da na tuon’c d muón’c na jess na scazziett d priev’t –  Per descrivere un’artigiano  incapace  che non riesce a fare un cappello di prete da una tonaca di monaco
  • Da patron d vast’mient a varca d’aff’tt. – Vittima di mala sorte che da padrone di bastimento finì a dover prendere la barca in affitto
  • Ha ‘ncarnèt u rient! – Ti sei abituato bene!
  • Ha venut a s’gn e n’ha caccèt da jnt a v’gn – L’ospite è riuscito ad impossessarsi della proprietà. A “s’gn” è una donna  fredda e antipatica come la nuora che appena sposata è capace di spodestare la suocera.
  • Jiss l’an’m !! – Tira fuori l’anima! Dì qualcosa !!
  • L’acqu’ fesc i marawitt n’curp – L’acqua fa crescere le rane nello stomaco (é meglio bere il vino)
  • L’amà stumpà o a dema iocq? – La pigiamo o la vendiamo come uva?, come a dire “vogliamo perdere altro tempo o passiamo all’azione?”
  • Ma caròt da j’nt u cor – Perdere stima e affetto per una persona cara
  • Ma caròt na caller d’acqua frùot ‘ncud !! – Mi è caduta una caldaia di acqua bollente addosso, Mi è preso un colpo!!
  • Mamm m’ fesc e je nascìbb – Mamma mi fece e io nacqui. Detto di una persona incapace di prendere iniziative
  • Ma’nvte’t a maccaroun e carn – Mi hai invitato a maccheroni e carne, un’invito altamente apprezzato!
  • Manc all chen, S’gnor! – Da non augurare neanche agli animali (ai cani)
  • Mang’t i maccaroun saue – Mangiare i maccheroni dell’altro, ovvero stare al gioco, ascoltare le argomentazioni dell’altro senza controbattere
  • Mi capuzzèt u stuòm’c – Ho messo qualcosa dotto i denti
  • Ma squagghjèt l’an’m – Mi si è sciolta l’anima (mi sono spaventato!)
  • M’n nu locchl e fuscat’nn . Caccia un urlo e scappa. Quando c’è così tanto disordine che non c’è modo di fare nulla se non urlare e scappare di fronte a tanto disastro!
  • Na tant e nan quant – Così così
  • N’nc abbjènc – Non ho un attimo libero
  • P chep u tin, e p’ col s” n” scapp – Si dice di persona inaffidabile che lo prendi per la testa e ti sfugge dalla coda
  • Prisce di chiazz e truvol de ches – Riferito a persona amabile fuori dal contesto familiare e fonte di litigi in casa
  • Pitr scrv e Paul scass – Pietro scrive e Paolo cancella: uno fa e l’altro disfa (quando si ha a che fare con due inconcludenti)
  • Spar’m ‘mpitt – Riferito alla donna che spavaldamante cammina impettita, quasi a dire “sparatemi in petto!!”
  • Stoc all’abbint – Non ho niente da fare
  • Tièng u cor scattèt – Ho il cuore a pezzi
  • Tricul tricul – Barcollante, instabile, Riferito ad un tavolo o una sedia ma anche in senso figurato.
  • Na fumèt d’ p’pp – Una fumata di pipa, ovvero facile come bere un bicchier d’acqua
  • Viecchj, p’zziènt e c’gghjès – Vecchio pezzente e cafone come un “cegliese”, si dice in senso dispregiativo anche di un pessimo partito (marito).
  • Voc assurm assurm – Mi muovo con molto timore, ho paura
  • Vuocca larje e mena striett – Generoso a parole e avaro nel dare